Trasformare le scuole grazie al design biofilico
Migliorare il benessere e le prestazioni nelle scuole con il design biofilico e con il laminato Formica®
La progettazione di aule con design biofilico ha dimostrato di avere benefici straordinari sugli studenti, che hanno riportato un miglior senso di benessere, una riduzione dei livelli di stress e persino risultati migliori agli esami grazie alla loro vicinanza a questo tipo di ambiente.

Non sorprende dunque che i designer di ambienti educativi cerchino di sempre più di incorporare elementi biofilici nei loro progetti massimizzando la luce naturale, inserendo piante e verde o introducendo colori e texture ispirati al mondo naturale.
"Nell’istruzione, il design biofilico è sicuramente una tendenza in crescita", afferma Nina Bailey, European Design Lead a Formica Group. "È stato dimostrato che inserire elementi ispirati alla natura ha un'enorme influenza sui risultati degli studenti. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento significativo dell'uso di texture e colori organici da parte dei designer, che cercano di creare spazi stimolanti che favoriscano un apprendimento efficace".
Estetica organica per i progetti di interni di scuole
Persino un lieve accenno al mondo naturale può avere un impatto profondo sull'esperienza educativa degli studenti, e ciò rende la scelta dei materiali per il design di interni di scuole e università un passaggio cruciale.
Le carte decorative utilizzate per realizzare i nostri laminati Natural e Black Recycled Kraft - parte della serie RAW della nuova Collezione Formica® Patterns - hanno un aspetto organico e terroso grazie alla cellulosa riciclata e agli additivi naturali, tra cui scarti dei sacchi e della tostatura del caffè. L'estetica organica di questi laminati decorativi li rende perfettamente abbinabili a un design biofilico.
I laminati della serie RAW sono altamente durevoli e resistenti a macchie, abrasioni e umidità. La loro superficie non porosa impedisce la proliferazione batterica, rendendoli ideali per affrontare le sfide pratiche degli ambienti educativi.

Una tavolozza di colori naturali grazie ai laminati Formica
Un altro modo per introdurre il design biofilico in un progetto di interni educativi è l'adozione di una selezione curata di colori delicati. Nel caso dell'asilo nido Ernestine di Bruxelles, i colori primari di un asilo nido tradizionale hanno lasciato il posto a tonalità più morbide di verde salvia e rosa dei decorativi dei laminati Formica.
"I colori vivaci possono risultare eccessivamente stimolanti per i bambini, perciò i designer hanno progettato un ambiente maggiormente rilassante che riflette le tonalità presenti in natura", spiega Nina Bailey.

In sintesi, il design biofilico riveste un ruolo cruciale nell’esperienza di apprendimento degli studenti. Abbracciando elementi di design biofilico come le versatili superfici del laminato Formica, le scuole possono trasformare gli ambienti di apprendimento tradizionali in spazi dinamici che favoriscono l’esperienza degli studenti.