Acclaimed designer revamps children's hospital with Formica<sup>®</sup> laminate
Acclamata designer rinnova un ospedale per bambini con il laminato Formica®
La designer britannica Morag Myerscough è nota per i suoi lavori di rinnovamento di ospedali, scuole e installazioni di arte pubblica, con progetti di design colorati e accattivanti.
All Photography by Jill Tate
Uno degli ultimi spazi trasformati dall’approccio vivace di Morag è lo Sheffield Children’s Hospital, dove la designer ha lavorato al rinnovo di 46 camere da letto con servizi e di 6 reparti multiuso, utilizzando il laminato Formica®. Le camere fanno parte di una serie di lavori commissionati da Artfelt, il programma artistico di The Children’s Hospital Charity, la cui missione è quella di trasformare l’esperienza dei pazienti usando l’arte e il design.
La creazione di muri luminosi e visivamente stimolanti può aiutare a distrarre i bambini, riducendo l’ansia durante lunghi soggiorni in reparto o prima degli interventi. Consapevole della sensibilità necessaria quando si lavora ad un ambiente ospedaliero, Morag ha collaborato con la Manager di Artffelt, Cat Powell, lasciandosi consigliare sia dallo staff che dai pazienti durante il processo di ideazione.
La considerazione dei fattori clinici e le statistiche raccolte dai pazienti hanno influenzato la scelta dei colori e dei disegni. Morag ha commentato: “Come artista, non puoi perdere la visione di come potrebbero essere le cose, ma allo stesso tempo devi prendere in considerazione le preoccupazioni delle persone. Si tratta di una collaborazione piuttosto che di un compromesso.”
Il progetto è stato una sfida per la Morag, dal momento che non aveva mai lavorato ad una camera da letto prima. “Le camere sono davvero complesse rispetto a corridoi o ad altri spazi pubblici, specialmente in un ospedale per bambini, perché stai creando un ambiente per pazienti che hanno diverse patologie e bisogna prestare attenzione a molti più aspetti.” Avanti Architects ha progettato il layout delle nuove stanze con l'obiettivo di rendere l'ambiente meno clinico e più confortevole. Gli architetti hanno scelto il laminato Formica per il rivestimento della parete per nascondere le prese e i fili, offrendo invece una decorazione che contribuisce a promuovere un aspetto più domestico.
Per i progetti ospedalieri, la pulizia e la fornitura di un ambiente sterile sono essenziali. Con le preoccupazioni per l'igiene, la pittura sui muri non era un'opzione valida; per questo, l'applicazione del laminato Formica, con le sue proprietà materiali e le opzioni di arredamento, ha permesso alla Morag di non limitare la sua visione creativa.
“Abbiamo scannerizzato la venatura del legno e poi stampato i motivi in digitale, utilizzando il servizio Younique® di Formica Group. Dopo esserci assicurati che il design corrispondesse e che il calore della venatura del legno rimanesse, abbiamo poi stampato su carta e laminato come di consueto.” Ha aggiunto la Morag.
Il laminato Formica è facile da pulire e richiede una manutenzione ridotta, ciò significa che i design possono mantenere il loro aspetto più a lungo, continuando a contribuire al comfort degli occupanti. Il materiale di rivestimento è stato applicato anche ai mobili del reparto e all'atrio. “Anche se le camere sono per bambini, non volevo che fossero infantili perché sono predisposte per ospitare bambini di tutte le fasce d'età”, ha detto la Morag. “Volevo anche creare un ambiente dove i genitori stessi potessero trascorrere il tempo serenamente. Si trattava di fare una camera da letto in cui sentirsi bene.”
In totale, la Morag ha progettato quattro schemi. Gli schemi sono utilizzati in tutte le stanze e includono colori scelti appositamente per quei bambini che potrebbero avere sensibilità sensoriale o problemi come l'autismo.
Il progetto mostra un approccio alternativo al design delle camere da letto di un ospedale e sfida le convenzioni. La Morag ha concluso: “Dal lavoro che ho fatto nel settore sanitario so che l’arte negli ospedali è estremamente positiva per le persone.”
“Entrare in una stanza triste e grigia non farà stare bene nessuno. Invece, entrare in una stanza che ti fa sapere che ci sono persone pronte a prendersi cura e pensare a te è tutta un’altra cosa. Rende le persone più felici e più sicure del fatto che ci si prenderà cura di loro e che potranno stare meglio.”